Biologia | La meiosi

Biologia | La meiosi

Appunti dettagliati su tutto il ciclo cellulare, mitosi e meiosi qui –> https://goo.gl/hrEAcq

La meiosi, che avviene nelle gonadi, comprende due divisioni nucleari che riducono il numero di cromosomi da diploide ad aploide.

Durante la meiosi il nucleo si divide due volte (meiosi I e meiosi II), ma il DNA si duplica una volta sola.

Inoltre i prodotti della meiosi, diversamente da quelli della mitosi, sono diversi fra loro e dalla cellula di partenza. Per capire le particolarità del processo meiotico è utile tenere presente i suoi risultati:

1. Ridurre il numero di cromosomi da diploide ad aploide;
2. Assicurare che ciascuno dei prodotti aploidi possieda una serie completa di cromosomi;
3. Favorire la variabilità genetica fra i prodotti.

Per molti animali, compreso l’uomo, il sesso è determinato da una coppia di cromosomi sessuali; sia i maschi che le femmine possiedono poi due copie di ciascuno degli altri cromosomi, che sono detti autosomi. L’assetto genetico diploide è indicato come 2n. I gameti sono aploidi, possiedono un’unica serie di cromosomi e il loro assetto genetico è n, la metà rispetto alle cellule somatiche.

meiosi_03

MEIOSI I
La profase I della meiosi si suddivide nelle seguenti sottofasi:

  1. Leptotene: in cui gli omologhi si condensano, si appaiano e ha inizio la ricombinazione genica.
  2. Zigotene: in cui il complesso sinaptonemale comincia a formarsi in regioni locali lungo gli omologhi.
  3. Pachitene: in cui il processo di appaiamento è completo e gli omologhi hanno formato sinapsi su tutta la loro lunghezza.
  4. Diplotene: in cui possono essere visti i singoli eventi di “crossing-over” e i chiasmi.
  5. Diacinesi: è la fase di transizione alla metafase I.

Quindi dopo l’interfase la cromatina comincia a condensarsi. Le sinapsi tengono uniti gli omologhi e i cromosomi si condensano ancora. I cromosomi continuano a condensarsi e a raccorciarsi. Il crossing-over porta allo scambio di materiale genetico. Durante la prometafase l’involucro nucleare si frammenta.

METAFASE I: Le coppie di omologhi si allineano sul piano equatoriale.

ANAFASE I: I cromosomi omologhi (ciascuno formato da due cromatidi) si muovono verso i poli opposti della cellula. In anafase I si prepara il passaggio da cellula diploide a due cellule aploidi.

TELOFASE I: I cromosomi segregano all’interno dei nuclei e la cellula d’origine si divide e diventa aploide.

NOTA BENE: Ogni cromosoma è costituito da una coppia di omologhi provenienti ciascuno da un genitore. I cromosomi omologhi hanno la stessa lunghezza e il centromero nella stessa posizione; possiedono geni che codificano per gli stessi caratteri in loci corrispondenti, ma possono avere alleli diversi. Uno dei due cromosomi omologhi viene ereditato dal padre, l’altro dalla madre.

Una tetrade è formata da quattro cromatidi.

 

La meiosi II assomiglia molto alla mitosi.

Profase II: dopo una breve interfase (intercinesi), durante la quale il DNA non si duplica, i cromosomi si condensano di nuovo.

Metafase II: i centromeri delle coppie di cromatidi si allineano sul piano equatoriale di ciascuna cellula.

Anafase II: alla fine i cromatidi si separano e diventano cromosomi a tutti gli effetti, migrando verso i poli opposti. A seguito del crossingover durante la profase I, ogni nuova cellula contiene un differente patrimonio genetico.

Telofase II: i cromosomi segregano dentro i nuclei e le cellule si separano.

Ognuna delle quattro cellule ha un nucleo con un corredo aploide di cromosomi.